Benvenuto Ospite !
Area RefertiL'artro-risonanza magnetica (artro-RM) è un esame diagnostico che consente, utilizzando un mezzo di contrasto, iniettato in sede intra-articolare sotto guida radiografica o ecografica, di evidenziare lesioni che interessano strutture scheletriche quali legamenti ed elementi fibro-cartilaginei in differenti articolazioni (spalla, anca, ginocchio, polso).
L'artro-RM è considerata la metodica più completa per la valutazione delle patologie che interessano le articolazioni e consente di individuare con elevata sensibilità e in modo panoramico le eventuali lesioni legamentose o fibrocartilaginee (ad es. nella lussazione di spalla).
Sono previste norme di preparazione?
Non ci sono particolari regole di preparazione per il paziente.
Non possono sottoporsi a questo tipo di esame i portatore di pacemaker o di dispositivi ad attivazione magnetica come elettrodi e neurostimolatori e i portatori di protesi ferromagnetiche o di non accertabile compatibilità con i campi magnetici. Nel caso esistano dubbi sulla presenza nel corpo di parti metalliche (punti di sutura, clip, protesi) il paziente dovrà informarne il personale medico e paramedico, che potrà disporre l'esecuzione preliminare di esami radiografici che consentano di verificarne l'effettiva controindicazione all’esecuzione dell’esame.
La procedura può risultare fastidiosa per l’iniezione del mezzo di contrasto in sede intra-articolare. Non vi sono, generalmente, controindicazioni legate a reazioni allergiche tuttavia in caso di accertata reazione allergica al mezzo di contrasto usato,il paziente dovrà informarne il personale medico e paramedico.
Consiste nell’esecuzione di un’indagine RM dopo aver iniettato il mezzo di contrasto all’interno dell’articolazione. Le complicazioni successive all'esame sono rarissime.
Il paziente può in qualche caso avvertire impaccio e fastidio all’articolazione studiata dovuto alla distensione articolare nel periodo successivo all’esame. I casi di infezioni sono rarissimi. In genere la durata dell’esame è complessivamente di 30 minuti: 10 minuti circa per l’iniezione e 20 minuti per l'esame di Risonanza Magnetica.